Ho un problema di pelle, che sia dovuto al cibo?
Ed eccoci alla domanda che un dermatologo sente praticamente tutti i giorni: "Dottore, il mio problema sulla pelle è dovuto a ciò che mangio?".
Chiaramente per rispondere a questa domanda bisogna valutare caso per caso, ma la maggior parte delle volte ciò che mangi centra relativamente poco con un problema cutaneo. Diciamo che molto spesso una persona tenta di risolvere un proprio problema eliminando completamente un alimento (della serie: " è tutta colpa del lattosio") , purtroppo però nella maggior parte dei casi fare scelte di questo genere senza una supervisione competente è semplicemente sbagliato.
Qui di seguito ti elenco 3 situazioni tipiche che potrebbero interessarti:
1) Acne ed alimentazione. Penso che tutti, almeno una volta nella vita, si siano sentiti dire che mangiare cioccolato fa venire i brufoli. Cosa dice la scienza? Falso, per fortuna! E' stata documentata invece una relazione con il latte, specialmente quello scremato, e con le diete ad alto contenuto glicemico. In ogni caso, pensare di risolvere un problema di acne, magari anche grave, eliminando il latte è scorretto. Di sicuro avere una dieta più sana e con un contenuto di latte ridotto potrebbe un po' aiutare, ma il peso di questi fattori è complessivamente basso. L'acne si cura con prodotti specifici per il viso ed eventualmente farmaci specifici assunti per bocca. La dieta incide relativamente poco.
2) Rosacea ed alimentazione. Alcune forme di rosacea possono avere una correlazione con gli alimenti, talvolta anche forte. Anche qui vale la regola di valutare caso per caso, però non è raro un peggioramento associato al consumo di alcool, cibi piccanti o molto speziati, pasti molto abbondanti, consumo di bevande molto calde. Questi elementi possono essere dei fattori scatenanti al pari dell'esposizione solare, degli sbalzi termici, fattori emotivi, utilizzo di prodotti impropri. Anche qui , però , pensare di risolvere un problema agendo solamente sull'alimentazione è irrealistico. Di sicuro, però, evitare i fattori scatenati può aiutare.
3) Psoriasi e alimentazione. Spesso le persone con la psoriasi hanno provato di tutto e di più, e i cambi di alimentazione sono spesso raccontati dai pazienti. Cosa possiamo dire da un punto di vista scientifico? Qualcosa si può dire. E' scientificamente evidente che la riduzione del peso corporeo per mezzo di diete ipocaloriche nelle persone sovrappeso con psoriasi è un fattore adiuvante positivo. E' invece insufficente la quantità di prove a favore dell'utilizzo di integratori o di diete particolari. Quindi mangiare sano e calare di peso ti farà sicuramente bene se sei sovrappeso , ma anche in questo caso non potrai basarti solo su questo per ottenere un reale miglioramento.
Ti ho parlato di queste tre problematiche dermatologiche molto frequenti, ma a dirla tutta ce ne sono anche altre su cui si potrebbe dire parecchio (le allergie ad esempio). Confido che queste semplici informazioni possano mettere in luce che nel mio campo pensare di risolvere un problema togliendo un alimento è molto spesso errato. Prima di fare cambi di alimentazione escludendo completamente un alimento dalla dieta è sicuramente meglio sentire un parere competente.
Se vuoi rimanere aggiornato in tema dermatologico puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter per ricevere via mail il prossimo post!